Il Borgo  Isola Santa:     
Noi della Tenuta San Giovanni Lucca, intendiamo l’Ospitalita’ come condivisione , intesa anche raccontando tutti quei posti segreti e la bellezza della nostra Terra di Lucca.
Oggi voglio raccontarti del Borgo Di Isola Santa ,  Si trova in Garfagnana , in una splendida zona immersa tra i Boschi  e  le Alpi Apuane, sulla antica Via ” della foce di Mosceta “. la Particolarita’ di questo tipico villaggio Toscano è che nasce e si  sviluppa   nel XII secolo d.c.  intorno allo “Hospitale” dei Santi Jacopo e Cristoforo il quale  rappresentò nel MedioEvo lucchese una delle realtà più  importanti  per l’accoglienze dei  Pellegrine .
Lucca da sempre è capitale dell’accoglienza!
“l’Hospitale” poteva accogliere fino a  14 persone, aveva  un  Ospitaliere  e  un  Sacerdote per la cura delle anime, inoltre Tutte le sere era prevista la cena comunitaria per i viandanti , rigorosamente a donativo, e prevedeva :  “1 dose di pane e 1 boccale di vino” per persona.
la sera, la campana della chiesa suonava dalle 22 alle 24 per richiamare i pellegrini che  ancora vagavano nei boschi , poi la porta si chiudeva, ed allora un pensiero veniva riservato anche per coloro che restavano fuori ed era consuetudine  lasciare all’esterno del portone “una bisaccia colma di pane e formaggio”.
abbiamo tutte queste informazioni grazie ad una visita Pastorale fatta  nel 1621 dal Vescovo Guidiccioni II   inoltre conosciamo  che ancora in quel periodo  erano molti  i viandanti che chiedevano Ospitalita’ infatti molte volte dovevano  dormire nel vicino  fienile perchè i posti erano tutti occupati.
Raccontando la storie delle “Villaggi ” che puoi incontrare a Lucca , crediamo fortemente che il paesaggio intorno a te possa assumere colori diversi e ti possano arrivare  emozioni , suoni e voci dal passato.
Se sei interessato a scoprire durante la tua vacanza luoghi magici facendo trekking  allora